I Frutti Ritrovati

marchio i frutti ritrovati

I Frutti ritrovati

Ri-scoprire i frutti del passato significa accorgersi che, in ogni momento dell’anno, la natura ci offre la possibilità di beneficiare di “frutti” tipici, un brulichio di colori e sapori diversi, che si accompagnano a ricette e metodi di conservazione tradizionali specifici.

I frutti ritrovati è una linea di conserve di frutta nate da questa volontà di ridare un nome e un sapore a frutti minori che sono parte integrante dei nostri paesaggi e delle nostra storia ma che con il tempo sono decaduti dall’uso, spesso per il loro essere “scomodi” per la lavorazione industriale.

raccolta del biancospino

Piccoli lotti per una qualità assoluta

Raccolgliamo la frutta ad avvenuta maturazione dei frutti, in modo scalare, seguendo i normali cicli naturali della pianta.

Questo ci permette di lavorare le nostre conserve integralmente a mano e in piccoli lotti così da ottenere prodotti naturali di alta qualità senza aggiunta di conservanti, addensanti o coloranti di sintesi.

La rosa Canina

Ritrovare i frutti del passato,
frutti numerosi, variegati, multiformi,
frutti che fanno parte della nostra storia
ma ormai dimenticati.

Le Composte

Visciole, More di Gelso, Fichi, Mirabolano, Sambuco

confettura di sambuco

La composta è una “confettura” omogenea e cremosa in cui la percentuale di zucchero è inferiore a quello delle confetture, anche extra. Per essere tali la percentuale di frutta deve essere uguale o superiore al 65%.

Per questo con i nostri frutti abbiamo scelto di ottenere delle composte, per trattarli con rispetto e dare la possibilità di ri-conoscere i loro sapori.

gelatina di nespole

Le nostre gelatine sono fatte solo di frutti autunnali e invernali: la ricca percetuale di pectina naturale in essi contenuti non necessita infatti dell’utilizzo di addensanti di sintesi, in qeusto modo otteniamo prodotti fluidi e pastose, dalla consistenza piacevole, simile al miele.

Le Gelatine

Nespole invernali, Rosa Canina, Biancospino

Le visciole sciroppate al sole

Un ricordo antico.

visciole al sole

Una ricetta tradizionale del centro Italia ormai quasi del tutto scomparsa che riprende vita in questa piccola produzione numerata.

Le visciole vengono poste in vasetti di vetro, coperte di zucchero ed esposte al sole per circa 40 giorni. Si crea così, dal lento rilascio del succo dei frutti, uno sciroppo leggermente alcolico e dolce, che permette la conservazione naturale delle Visciole.

Possono essere utilizzate al naturale oppure con gelati, dessert, nella preparazione di cocktail ecc..

ketchup di corniolo

Salsa agrodolce a base di Corniolo.

Il corniolo è una pianta spontanea caratteristica dei nostri boschi. Da un’antica ricetta rinasce questa salsa per carni arrosto, fritti, panini gourmet

Il ketchup di Corniolo

Lo strano caso del Ketchup di Corniolo

Acquista i Frutti Ritrovati