
Cos’è lo Zafferano? E come si coltiva?
Il colore giallo vivo, l’odore inebriante e il gusto unico ed inconfondibile, fanno dello zafferano un ingrediente fondamentale in ogni cucina. Pochi pistilli di zafferano
Il colore giallo vivo, l’odore inebriante e il gusto unico ed inconfondibile, fanno dello zafferano un ingrediente fondamentale in ogni cucina. Pochi pistilli di zafferano
È arrivata la mappa che raccoglie le aziende associate a Associazione Zafferano Italiano, felici di farne parte!
Zafferano a Todi, 13 ottobre 2018. Una giornata con la regina delle spezie, presso l’Istituto Agrario Ciuffelli. Tanti relatori parleranno di zafferano e della sua
Nel documentario di di Francesco Cordio per Geo&Geo dedicato a Todi ci siamo anche noi con il nostro zafferano. Se volete, al minuto 17.46! https://www.raiplay.it/video/2018/09/La-scuola-della-natura-1012ca53-7d08-4cf2-b449-6e3f1b1214e3.html
Finalmente è pronto! Da oggi potrete gustare il nostro primo liquore della serie dei frutti ritrovati. Un liquore a base di prugnolo selvatico. Venite ad
Domenica 3 Dicembre dalle ore 18 festeggiamo insieme l’apertura del nostro punto vendita con un aperitivo a base di zafferano e delle nostre confetture, accompagnato
Da oggi lo zafferano Monte Mascarano è entrato nell’associazione nazionale Zafferano italiano, una garanzia per lo zafferano di qualità.
Anche quest’anno siamo presenti a Todi Fiorita, mostra mercato di florovivaismo specializzato, nel centro storico di Todi. Ci trovate fino a domani con i nostri
Un nuovo prodotto nella famiglia: miele d’acacia aromatizzato con stimmi di Zafferano di Todi
il tema di todifiorita 2016 è la biodiversità. Ci saremo anche noi, che sulla biodiversità e sulla riscoperta dei frutti antichi abbiamo costruito un modo
Prendi la quantità di stimmi che ritieni utili (0,125 grammi generalmente bastano per un risotto per 4 persone – oppure puoi contare circa 6-9 stimmi
Sono pronte le confezioni per il nostro zafferano: 3 tipologie di barattolini, inseriti in una semplice scatola in carta riciclata, caratterizzati ognuno da un colore
Sono già passati 4 anni da quando abbiamo cominciato a sperimentare la coltivazione di crocus sativus nel nostro terreno. Non è stato per niente facile
Seguici online